Il supporto dei tutori per clavicola nelle prime fasi della riabilitazione post frattura di clavicola
In questo articolo parleremo del fondamentale contributo dei tutori per clavicola nella riabilitazione post-frattura di clavicola sia post-sublussazione dell’articolazione acromion-claveare. Si tratta infatti di una tipologia di trattamento conservativo particolarmente diffusa. L’immobilizzazione e la stabilizzazione dell’osso, garantite da questi dispositivi nelle prime fasi della riabilitazione, è infatti un passaggio essenziale dopo traumi quali frattura o sublussazione.
Tutore a 8 per clavicola
Il tutore a 8 per clavicola è pensato per immobilizzare e stabilizzare la clavicola lasciando al paziente la libertà di movimento delle altre parti del corpo. Come evidente anche dal nome, si tratta di una struttura a 8 fasce, caratterizzate da tessuto garzato e provviste di imbottitura con chiusura posteriore a Velcro. Tenendo fermi i frammenti di frattura, questo specifico tutore per clavicola permette la corretta calcificazione dell’osso. La particolare struttura del tutore a 8 è leggera e comoda da indossare: oltre all’autonomia di movimento cui abbiamo accennato prima, quindi, assicura anche una buona vestibilità.
Tutore clavicola come si mette
L’applicazione e la posizione corretta del tutore per clavicola sono due aspetti essenziali per il funzionamento ottimale del dispositivo e per assicurarne l’efficacia massima. Noleggiando il tutore per clavicola sul sito Fisionoleggio, sarà sempre possibile contattare l’assistenza per avere indicazioni sui passaggi da svolgere e per chiarire qualsiasi dubbio. Quindi nel caso il paziente avesse dei problemi potrà mettersi in contatto con i tecnici per capire come posizionare e regolare al meglio l’apparecchio.
Benefici tutore clavicola
Si specifica che l’utilizzo del tutore per clavicola deve essere sempre preceduto da una visita con un Medico-Fisiatra che ne stabilisca la necessità di applicazione. Il tutore a 8 per clavicola generalmente viene impiegato per un periodo che va dalle tre alle cinque settimane ma deve essere il Fisiatra a stabilire le tempistiche esatte. Se usato correttamente il tutore per clavicola è in grado di assicurare al paziente grandi benefici che riepiloghiamo di seguito:
- Immobilizzare e mantenere stabile la clavicola
- Favorire il consolidamento
- Autonomia e libertà di movimento delle altre parti del corpo
Una volta finita la fase di immobilizzazione il paziente svolgerà una serie di esami di controllo, come la radiografia, volti ad accertare che il consolidamento sia riuscito.